12.12.2022 10:18
Il libretto sanitario è un importante documento del nostro animale domestico, su cui vengono riferiti varie informazioni o eventi sanitari inerenti.
Possono variare per colore o impaginazione, in base a scelte estetiche di stampa o marchio che produce il libretto, ma tutti si accomunano per i campi fondamentali da compilare.
Vediamo da quali e quante parti è costituito un libretto sanitario e a cosa dovrebbero porre attenzione i neo-proprietari:
Attenzione: riportare i vostri dati sul libretto sanitario non significa effettuare una registrazione ufficiale. Per quello è necessario, per legge, effettuare regolare iscrizione anagrafica.
Pagine dedicate alle vaccinazioni: le prime voci riscontrate sono relative alle vaccinazioni routinarie, a cui possono aggiungersi pagine dedicate ad antirabbica, vaccino contro la Leishmaniosi o vaccini contro la FelV nei gatti.
Questa parte è fondamentale, soprattutto quando si riceve il libretto sanitario da un venditore o in seguito ad adozione. Su queste pagine vengono contrassegnate le vaccinazioni effettuate dal Medico Veterinario responsabile delle prime procedure mediche.
Fondamentale sapere che ogni vaccino viene certificato mediante: apposizione di una fustella adesiva plastificata, riportante marca, tipologia, lotto e scadenza del vaccino. Accompagnano la fustella la data di somministrazione, data richiamo booster, firma e timbro del Medico Veterinario.
Diffidare assolutamente da vaccini non timbrati né firmati, tanto meno da etichette fotocopiate o usurate! Falsificare una somministrazione vaccinale equivale a truffa.
Pagine finali: il loro contenuto può variare; solitamente vengono riportati campi da compilare con eventi sanitari (es. castrazione), trattamenti antiparassitari (antipulci, vermifugo, ecc), test effettuati (es. test malattie infettive, esame coprologico ecc).
C’è di solito uno spazio finale con note varie da compilare per il proprietario o il veterinario.
È fondamentale conoscere l’importanza del libretto vaccinale e come dovrebbe presentarsi ed essere compilato, soprattutto quando andiamo ad adottare o acquistare un animale. Rappresenta la sua storia fino a quel momento e, in un certo senso, il biglietto da visita della persona che ci sta “cedendo” l’animale.
È altrettanto essenziale sapere che il libretto sanitario è unico e non se ne possiede una copia; in caso di smarrimento può essere sostituito da un nuovo libretto su cui riportare quante più informazioni possibili, ma non sarà possibile recuperare, ovviamente, le fustelle delle vaccinazioni o di altri trattamenti, quindi importante custodirlo con cura!